Il ‘Sentiero delle Parole’ punta a far conoscere un itinerario di 16 km compreso nel territorio dei Comuni di Lerici ed Ameglia. Dal lungomare di San Terenzo si sale in collina per proseguire a mezzacosta attraverso i nuclei antichi di Solaro e Pugliola; si ridiscende quindi a Lerici, per continuare negli ulivi e nella macchia mediterranea, attraverso il Parco regionale Montemarcello Magra Vara, fino a Tellaro, La Serra, Montemarcello e Bocca di Magra, lungo i sentieri tracciati dai Liguri 8000 anni fa.
Il Sentiero delle Parole è associato ad una molteplicità di tracce sonore “significanti” che lo completano come una “quarta dimensione”, quella del tempo, cioè del racconto. Basta indossare cuffiette o auricolari e iniziare a camminare lungo un vero sentiero sonoro, alla scoperta di un “territorio aumentato”.
Le tracce sonore evocano presenze – Mary e Percy Shelley, Pasolini, Ottieri, Montale, Duras, Marinetti, Mauri, Bompiani, Eco, Fortini, Sereni ma anche Soldati, Bocca e Montanelli – che, ispirate dal luogo, hanno composto versi, scritto romanzi, immaginato film lasciando segni indelebili, segni sonori che oggi tornano a prendere vita nei luoghi in cui spesso videro la luce. Così le redazioni “estive” di Bompiani ed Einaudi, che qui avevano casa a metà del ‘900, riaffiorano dalla storia e rivivono, nei personaggi e nei versi, senza tempo.
Un Progetto che consente non solo ai visitatori ma anche agli abitanti di questi luoghi, e soprattutto alle giovani generazioni, di conoscere e comprendere meglio la storia di un territorio straordinario.